
Alla scoperta del piastrellista: la realizzazione
Ottobre 2020
A seguito del meticoloso studio preliminare, si entra nel vivo della realizzazione: i materiali sono pronti e il progetto è già stato chiarito e concordato con il cliente, per soddisfarne le necessità pratiche ed artistiche.
Realizzazione step by step
La posa delle piastrelle risponde ad una doppia finalità: funzionale, protezione e rifinitura delle superfici, ed estetica, la realizzazione dell’idea. Le piastrelle infatti, sono un materiale estremamente versatile: possono essere elementi decorativi anche con effetto artistico piuttosto marcato, se si considerano forme di posa come il mosaico.
L’esecuzione pratica di una posa, richiede che il piastrellista prepari le superfici di posa eliminando o rimuovendo elementi che causerebbero una posa scorretta: eliminazione di rivestimenti precedenti, difetti di irregolarità planare, etc. procedendo alla stesura di prodotti adeguati.
Da qui, la procedura è la medesima tanto per la ristrutturazione che per una prima posa, e prevede il posizionamento delle piastrelle secondo lo schema di posa e, nella realizzazione del perimetro, il taglio delle piastrelle, eseguito grazie a utensili come tagliapiastrelle o taglierine elettriche.
Completata la posa vera e propria, si conclude con le attività di rifinitura, tanto importanti quanto la posa stessa e che ne determineranno tenuta e resistenza: le fughe vengono sigillate e l’area di lavoro viene ripulita.
Il risultato è subito sotto agli occhi del cliente, che può cominciare a valutare la scelta di eventuali arredi o complementi che creino uno spazio armonico ed accogliente.
Scopri di più sulla posa, continua a leggere la nostra rubrica!
altre news che potrebbero interessarti